FILM
LUCE A CAVALLO
IL TEMA DI JAMIL
IL TEMA DI JAMIL
Anno: 2015
Cast:
Credits: in coproduzione con Rai Cinema, con la partecipazione del Consiglio Regionale del Lazio e del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il patrocinio del Ministero per l’Integrazione e della Prefettura di Rieti. Sostenuto dalla Rieti Film Commission.
Trama: Un film di Massimo Wertmuller. "Una storia di razza” ma anche di necessità -ancora infantile- di inclusione nell'unico paese in cui si sente veramente a casa.
ALBERI CHE CAMMINANO
ALBERI CHE CAMMINANO
Anno: 2015
Cast:
Credits: Diretto da Mattia Colombo, soggetto originale di Erri De Luca. Selezionato e in concorso al 55° Festival dei popoli di Firenze nella sezione “Panorama”, al Mountain International Film Festival di Kathmandu (Nepal), selezionato inoltre per il DOK Market del Festival DOK Leipzig 2014 e il Docs For Sale dell’IDFA 2014 - International Documentary Festival di Amsterdam. La distribuzione, home video per l'Italia, è curata dalla casa editrice Feltrinelli.
Trama: Il film racconta, attraverso la poesia di Erri De Luca, la vita degli alberi dopo il loro abbattimento: gli alberi diventano imbarcazione, strumento musicale, scultura, carta e continuano a vivere per gli uomini. La lavorazione è durata quattro settimane ed il film è stato girato in Trentino, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Puglia.
LA MUSICA PROVATA
LA MUSICA PROVATA
Anno: 2014
Cast:
Credits: Distribuzione home video per l’Italia Feltrinelli, al cinema in auto distribuzione attualmente in distribuzione . Diretto da Emanuele Sana, tratto dall'omonimo libro di Erri De Luca (Feltrinelli).
Trama: Da una finestra di Napoli, da una voce che canta una melodia notturna, si dipana il racconto delle musiche di una vita. Svariando tra meridiani e paralleli, una folla di canzoni produce l'effetto di coro, in colonna sonora di allegrie e malinconie, fuochi d'artificio e fuochi fatui. “La Musica Provata" è il resoconto di una gratitudine musicale.
BOLGIA TOTALE
BOLGIA TOTALE
Anno: 2015
Cast: Opera prima di Matteo Scifoni, interpretato da Giorgio Colangeli e Domenico Diele.
Credits: In concorso al 32° Festival du Film Italien di Annecy, nella sezione ‘Concorso Film Fiction’ e al 37° Festival du Film Italien di Villerupt. Fotografia di Ferran Paredes Rubio. Prodotto da Mescalito Film e co-prodotto da LaStradaProduzioni, il film è ambientato a Roma.
Trama:
LIMBO
LIMBO
Anno: 2014
Cast:
Credits: Film diretto da Matteo Calore e Gustav Hofer, da un'idea di Andrea Segre. Una produzione Za.Lab e H.I.Q. e coprodotto con la collaborazione e la partecipazione della Fondazione Erri De Luca.
Trama: L’entrata nei centri di detenzione ed espulsione (C.I.E) è l’inizio di una prigionia, non solo per chi ci viene portato ma anche per chi rimane fuori. D'improvviso il tuo affetto più caro rischia di essere espulso nel "Paese d'origine", dove spesso non ha più una casa, una famiglia o dove magari non torna da oltre dieci o vent'anni. E' un periodo di angoscia e di attesa, un lungo tempo di lotta tra burocrazia, affetti e diritti. Questo documentario è il racconto delle detenzioni e dei rimpatri vissuti non solo da chi si ritrova detenuto, ma anche e soprattutto da chi, fuori dal C.I.E. attende l'esito di quella detenzione e della richiesta di espulsione.
VOCE UMANA
VOCE UMANA
Anno: 2014
Cast: Sophia Loren.
Credits: Diretto da Edoardo Ponti. Fotografia di Rodrigo Prieto, scenografia di Maurizio Sabatini e costumi di Mariano Tufano. Tradotto e sceneggiato da Erri De Luca, è tratto dal testo teatrale di Jean Cocteau. Prodotto da MasiFilm srl e co-prodotto da LaStradaProduzioni. E' stato recentemente presentato al Tribeca Film Festival di New York e al Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classic.
Trama: Il film è ambientato tra Roma e Napoli.
TOBIA
TOBIA
Anno: 2020
Cast: Rosa Diletta Rossi, Alessandro Tedeschi, Sandra Ceccarelli, Giulia Petrini, Carlo Valli, Gianluca D'Ercole
Credits: Regia di Emanuele Sana, Prodotto da La Strada Produzioni IN COLLABORAZIONE con Rai Cinema
Trama: In un futuro non troppo lontano, il sistema sanitario nazionale decide di assegnare a Giorgio e Agata un robot umanoide per aiutarli a superare il lutto della perdita del loro unico figlio.
TOB.IA entrerà nelle loro vite per restituire la speranza nel futuro generando illusioni nel presente.
COMMERCIAL
WEBSERIES
l'amore ha i tempi del virus
l'amore ha i tempi del virus
Anno: 2020
Cast: Con Camilla Semino Favro e Simone Liberati. Ippolita Baldini, Angela Favella, Alessandro Procoli, Matteo Branciamore, Luca Ravenna, Leonardo Bocci e l’amichevole partecipazione di Gabriele Corsi.
Credits: un’idea di Luca Manzi, Matteo Corradini e Marco Castaldi.
Trama: Separati e lontani a causa del Covid, Claudia e Matteo sono ridotti da settimane a una routine quasi burocratica di videochiamate che sembrano accentuare la distanza. Nell'eccesso di riflessioni causato dall'inattesa disponibilità di tempo finiscono piano piano per rimettere in discussione, con sogni e certezze, anche il progetto comune del matrimonio.